→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Apollinare in Classe è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 4Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 480

Brano: [...]E tanta fu la stima da essi acquistata, che spesso gli inglesi preferirono affidare loro la condotta delle azioni più delicate. Addirittura entusiasti dei partigiani romagnoli furono gli uomini della P.P.A., che li sentivano affini anche nel personale modo di combattere. Particolarmente importante fu, il

19.11.1944, l’operazione congiunta tra il « Garavini » e un reparto della P.P.A., grazie alla quale potè essere evitata la distruzione di S. Apollinare in Classe, gioiello dell’arte bizantina in Italia. Di fronte alla decisione inglese di abbattere* la basilica con l’artiglieria perché il campanile veniva utilizzato come osservatorio dai tedeschi, Popski e

il Comando del « Garavini » decisero di precedere il bombardamento: con un'azione di commando degna della migliore scuola, occuparono l’edificio salvandolo dalla rovina.

Il 4 dicembre i partigiani del « Garavini », proveniendo dal sud, furono i primi a entrare in Ravenna liberata e vi incontrarono i compagni del «Lori» provenienti dal nord. Un mese e mezzo di intensa lotta a fianco degli Allea[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 507

Brano: [...]Tunisia e poi in Sicilia, allorché il fronte si stabilizzò sul fiume Savio sul finire dell'ottobre del 1944 Peniakoff giunse nella pineta di Ravenna. Unitosi a una compagnia del Distaccamento « Settimo Garavini » (v.) della 28a Brigata Garibaldi, la Popski’s Private Army combattè con i partigiani fino alla liberazione di Ravenna, avvenuta il 4.12.1944.

Fra le tante imprese compiute da Peniakoff va ricordato il salvataggio della basilica di S. Apollinare in Classe, che l'artiglieria britannica (Portar Force), per facilitare l’avanzata verso Ravenna, aveva deciso di bombardare per eliminare l’osservatorio che i tedeschi avevano installato sul campanile della chiesa. Peniakoff ottenne dal Comando alleato che il cannoneggiamento venisse rinviato di 24 ore e, in questo spazio di tempo, una pattuglia partigiana del « Ga» ravini » riuscì a catturare i tedeschi che si trovavano nell’osservatorio, salvando la basilica.

Peniakoff continuò a combattere con la 28a Brigata Garibaldi fino al 9.12.

1944 quando, ferito (ebbe amputata la mano sinistra da una gra[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Apollinare in Classe, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---nazifascisti <---A.N.P.I. <---Alfonso Leonetti <---Bibliografia <---Brigata G <---Brigata G A P <---Brigate nere <---Cervarese Santa Croce <---G.A.P. <---I.C. <---In U <---In U R <---In U R S <---Ingegneria <---Mario Gordini <---Mosca in Italia <---Ortensia Bordiga <---P.P.A. <---Pinan-Cichero <---Popski Private Army <---Primo Bandini <---Private Army La <---Resistenza di Ravenna <---Santa Croce <---Settimio Garavini <---U.R.S.S. <---Ville Unite <---archivista <---comunista <---egiziana <---emiliana <---fascismo <---fasciste <---fascisti <---italiana <---nazisti <---trotzkismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL